DAL 13 AL 18 GIUGNO SI EFFETTUERANNO I SAGGI DELLE CLASSI MUSICALI….
VENERDI’ 12 MAGGIO ORE 18:30
Il maestro Aldo Marincola è stato autore di numerose composizioni musicali, orchestrali, corali, di musica sacra, musica per banda, musica da camera, jazz e folkloristica. Si ricordano la famosa “Pastorale Abruzzese”, la Messa Pro Pace, Il Santo, Il Preludio e l’Ave Maria, “Riflessione Rossiniana”, lo “Scherzo in do maggiore” e la particolare Marcia per Banda “Preoccupatevi”, scritta in contrapposizione con la celeberrima “Non vi preoccupate” composizione scritta dal padre, il notissimo maestro Pietro Marincola.
Dopo il conseguimento del diploma di pianoforte principale, del diploma di merito al concorso pianistico “Città di Messina” e dell’abilitazione per l’insegnamento dell’educazione musicale, si è dedicato totalmente all’insegnamento e in particolar modo allo studio della struttura corale e delle composizioni per coro, divenendo direttore di numerosi cori polifonici, folkloristici e liturgici.
Presidente di giuria in vari concorsi musicali, ha contribuito allo sviluppo di molte attività culturali e musicali nella città di Lanciano e alla fondazione della Scuola Civica di musica “Fedele Fenaroli”, diventandone il direttore didattico negli anni di massimo splendore e partecipazione. Iscritto alla Società degli Autori dal 1980, anno in cui ha ricevuto il Premio Abruzzo 80’ assegnato per meriti artistici e per il contributo dato alla cultura musicale della regione Abruzzo.
Il giorno 4 novembre 2016 si è riunito il nuovo CdA della Istituzione Civica di Musica “F. Fenaroli” di Lanciano composto da AVV. Alberto Paone (Presidente), Sig.ra Maria Patrizia Bomba, Sig. Giovanni Bomba, Prof. Gertrude Benvenuto, Avv. Marcello Marincola, Avv. Francesco Angelucci.
Il nuovo CdA nella giornata del 10 novembre ha incontrato i docenti ed ha concordato l’inizio delle lezioni dell’anno scolastico 2016/2017 per lunedì 21 novembre.
L’anno scolastico avrà termine alla metà del mese di giugno 2017.
Nei giorni di mercoledì 16 e giovedì 17 novembre la scuola resterà aperta per essere visitata da tutti i cittadini che lo vorranno, con possibilità di richiedere informazioni e procedere alle iscrizioni.
La Scuola Civica offre corsi di pianoforte (classico e moderno), chitarra (classica e moderna), canto (lirico e moderno), batteria, flauto, violino, violoncello, tromba, fisarmonica, sax, contrabbasso, nonché corsi di solfeggio e teoria musicale.
Saranno istituiti corsi con altri strumenti in base alle richieste ed iscrizioni.
E’ altresì in programma l’istituzione di corsi di musica d’insieme.
Per informazioni ed iscrizioni è possibile far riferimento ai seguenti contatti: info@scuolafedelefenaroli.it; www.scuolafedelefenaroli.it; tel. 0872 712347.
L’Amministrazione Comunale da il BENVENUTO al nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituzione Civica di musica “F. Fenaroli” così composto:
Presidente:
Alberto PAONE
Componenti:
Giovanni Bomba
Marcello Marincola
Gertrude Benvenuto
M. Patrizia Bomba
Francesco Angelucci
CALENDARIO SAGGI GIUGNO 2015
SALA “MANLIO LA MORGIA”
Parco delle Arti Musicali
4/5 GIUGNO
Giovedì
4 GIUGNO
ORE 18.00
DI MELE
COLACIOPPO
(pianista c. APPIGNANESI)
Venerdì
5 GIUGNO
ORE 17.00
APPIGNANESI
DEMOL
LEONE
SCANDAVINI
Venerdì
5 GIUGNO
ORE 21.00
GAMMARACCIO
CASA DELLA CULTURA
(ex Casa di Conversazione)
“Salone d’onore”
3/4/7 GIUGNO
Mercoledì
3 GIUGNO
ORE 17.30-19.00
LA FARCIOLA
STELLA
Mercoledì
3 GIUGNO
ORE 19.30-21.30
LA FARCIOLA
STELLA
Giovedì
4 GIUGNO
ORE 17.00
LUCIANI
PELLICCIOTTA
ORTOLANO
Giovedì
4 GIUGNO
ORE 20.30
RULLO
DE GRANDIS
MARZOLO
Domenica
7 GIUGNO
ORE 17.00
DI MELE
SAMBUCO
(pianista c. APPIGNANESI)